Il Cammino dell’Anima attraverso il Giardino del Cuore
Arcani Maggiori: La Kabbala

I SIMBOLI CONNESSI AGLI ARCANI MAGGIORI

LE LETTERE DELLA KABBALA 

animaceleste.it - kabbala arcani maggiori

La lingua ebraica è considerata una lingua sacra, è rimasta inalterata nel tempo nonostante numerosi avvenimenti che hanno sconvolto il suo popolo. Il suo Archetipo ha un origine egizia, è divenuta la base delle scritture che hanno dato origine al linguaggio mistico e segreto delle sue lettere.

Ogni Arcano Maggiore corrisponde ad una lettera sacra dell’alfabeto ebraico, ogni lettera è alla base del simbolismo, se nel corso degli anni figure, costumi e dettagli hanno subito cambiamenti, i caratteri ebraici sono rimasti inalterati. Questo permette di far luce su alcuni punti oscuri nell’interpretazione dei Tarocchi. L’importanza di questi simboli sta nel fatto che la loro conoscenza e il loro significato rafforzano il concetto della divinazione.

La Kabbala o Cabala (dall’ebraico Qabbālāh; letteralmente: tradizione) contiene ogni cosa e il vero uso di tutti i suoi simboli porta a conoscere i Ventidue Sentieri delle dimore di Thot: i 22 Arcani Maggiori. Queste figure magiche portano verso la conoscenza.

Le dieci Sephiroth e i ventidue Arcani formano quello che i Cabalisti chiamano le trentadue vie della scienza assoluta. I Cabalisti prendono come elementi i rapporti tra le ventidue lettere dell’alfabeto ebraico (ventidue sono  anche gli Arcani Maggiori del Tarocco – somiglianza che – si pretende – non è causale) e i numeri (sephiroth) dall’uno al dieci. Con la combinazione di questi parallelismi si ottiene Otz Chaim (l’Albero della Vita) che secondo Fortune, è un vero “geroglifico, un simbolo composito che ha per oggetto quello di rappresentare il Cosmo nella sua integrità e, contemporaneamente l’anima dell’essere umano in rapporto a quello”.

 

KABBALA: Significato Occulto

 

Lettera Ebraica Arcano Maggiore Significato
Aleph Bagatto o Mago Si manifesta come il Sole, l’unità fondamentale di tutto il Creato. Ma è ancora statico, in quanto troppo perfetto a sé stante.
Beth Papessa Si manifesta come l’inizio della molteplicità, la nascita di qualcosa di diverso che era statico ma che comincia a muoversi
Ghimel Imperatrice Si manifesta come figlia della generazione a cui appare la figura del Padre (il Maestro).
Deleth Imperatore Si manifesta come il Potere Assoluto del Padre (Aba).
He Papa o Ierofante Si manifesta come il germoglio da cui esalano i vapori esalanti e sensuali che aprono le porte dell’amore.
Vau Amanti o Innamorati Si manifesta come lo scambio avvenuto e con questo la ‘cucitura’ con un altro essere (o coronamento della ricerca). Però può anche verificarsi una separazione per mancanza di sincerità, che può dar luogo alla solitudine.
Zain Carro Si manifesta come l’arrivo del figlio, il ‘beneamato’ essendo l’ultimo, ovvero il settimo. E’ un segno di fortuna.
Heth Giustizia Si manifesta con il Volere e l’Abbondanza. Simboleggia la completezza del tempo, così perfetto com’è stato creato. Il superamento della dimensione temporale per entrare nell’assoluto. La coesione del vero amore, quello spirituale, al di sopra di ogni decadimento.
Teth Eremita Si manifesta come colui che ricopre col mantello dell’occulto la prima unità essenziale. Egli si cela ad ogni pupilla e non spartisce il suo segreto neppure col fratello.
Jod Ruota della Fortuna Si manifesta come ‘il lupo solitario’, guardiano del segreto dell’Albero della Vita. La sua sapienza è totalmente suprema che si ritiene pericoloso accostarsi a lui.
Kaf Forza Si manifesta l’impossibile che diviene possibile, ma può anche trasformarsi in contrapposizione negativa che attacca l’inerte.
Lamed Appeso o Impiccato Si manifesta come il nemico con il coltello affilato, che separa la vita dalla morte.
Mem Morte o Tredici Si manifesta come l’entrata nell’assoluto. Simboleggia l’amore posto al centro del cuore. La sua voce è l’identità dell’abisso dove giacciono i mondi primordiali.
Nun Temperanza Si manifesta come l’ambiguità della mano: la sinistra è quella del lutto, la destra quella della festa. Questa dualità comprende la totalità della natura dell’uomo.
Samek Diavolo Si manifesta come uno dei nomi di Dio, rivelato come Padre e come Madre (Sapienza ed Intelligenza). E’ collegato all’orgoglio dell’Unione Superiore. Simboleggia lo splendore della bellezza femminile a patto che non venga contaminata dal sangue mestruale.
Hain Torre Si manifesta come l’unione della coppia e la consapevolezza della donna che porta in sé il segreto della stabilità. Ma non bisogna dimenticare che senza la protezione di Dio ogni legame umano è destinato a fallire.
Peh Stelle Si manifesta come il Bene nel nome di Dio. Simboleggia le porte della conoscenza, che sono formate da una grande noce, di cui accenna il Re Salomone nel Cantico dei Cantici: «Sono sceso nel giardino delle noci…».
Tsad Luna Si manifesta come «Colui che ama Dio» o «la radice della vita». I Maestri hanno detto «Non c’è morte se non quella causata dal peccato».
Qof Sole Si manifesta come significato di «Principio». Simboleggia il valore di Eva, Madre di tutti gli esseri. Ma simboleggia anche il « pianto», nel senso di dolore che ha sconvolto l’umanità intera a causa del contrasto sorto tra l’uomo e il suo Creatore. 
Resh Giudizio o Angelo Si manifesta come colui che, con gli occhi rivolti verso Dio, ha una visione di fratellanza universale.
Tau Mondo Si manifesta come l’unificazione. Il suo simbolo è un cerchio. Inoltre il legame di connessione che allaccia le due entità polari quando si accoppiano. E l’accoppiamento più bello e più vero avviene quando il seme superiore trasmette al mistico una goccia di sapienza
Shin Matto o Pazzo Si manifesta come «Sarò Colui che sarò». Indica una potenzialità futura della proiezione divina, non ancora pienamente rivelata. Simboleggia l’attesa della Resurrezione: «Io dormo ma il mio cuore è sveglio».

 

Anima Celeste

 

per richiedere una lettura Tarocchi scrivi a

info@animaceleste.it

www.animaceleste.it - bordo articolo

Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta. (art. 70 della Legge sul Diritto d’Autore comma 3)”

Fonte: Libro I Tarocchi – P.andronico Tosonotti – (Xenia Tascabili)

Fonte: Libro Tarocchi ovvero: la macchina per immaginare  – Alberto Cousté – (Sonzogno)

Immagine: https://www.michelecaffin-decryptagedentaire.com/

RICERCA ARTICOLI PER CATEGORIA

Articoli in evidenza

Contatti:

Email: info@animaceleste.it

”Professione esercitata ai sensi della legge n.4   14 gennaio 2013”

CONTATTACI

Autorizzo al trattamento dati - verranno trattati nel totale rispetto della privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

Copyright 2012 - 2025 | Tutti i diritti riservati